Mappe di rischio di impatto cumulativo su fauna e habitat
Uno strumento unico e innovativo
Uno strumento unico e innovativo
Esempio concreto estratto dal lavoro pubblicato su Landscape Ecology nel 2014 che descrive l’impatto delle turbine eoliche pianificate e esistenti su una specie di chirottero a scala regionale. La regione oggetto dello studio è il Molise.
Le mappe di rischio, prodotto di modellizzazioni ambientali raffinate, permettono di prevedere e rappresentare graficamente le aree a rischio di impatto per le specie animali, vegetali e per gli habitat a seguito della costruzione di un’infrastruttura.
Il nostro servizio si inserisce in varie fasi dei processi di progettazione, autorizzazione e realizzazione di un’infrastruttura:
Le mappe di rischio vanno ad integrare le Valutazioni di Impatto Ambientale, le Valutazioni Ambientali Strategiche, le Valutazioni di Incidenza. Le nostre mappe sono utili per ridurre le procedure di infrazione UE dovute al non rispetto della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) e della Direttiva 79/409/CEE (Direttiva Uccelli).
Le nostre mappe inoltre, sono uno strumento molto flessibile ed estendibile anche ad altre problematiche come quelle provocate dalla diffusione degli incendi boschivi, dei patogeni o delle specie alloctone in agricoltura.